Altre Terapie di Cura e Riabilitazione

  • LA TERAPIA MANUALE
    é quell'insieme di metodiche che prevedono il contatto corporeo del terapista col paziente nella risoluzione delle disfunzione muscolo-scheletriche e neuro-muscolari. Trovano inoltre grande applicazione anche nella gestione degli stati dolorosi in ordine a varie patologie. Ciascuna metodica è frutto dell'esperienza clinica di medici e fisioterapisti che hanno dedicato la loro professionalità alla ricerca scientifica in questo campo, permettendo così la costituzione delle teorie di base sulle quali costruire ogni singola parte del trattamento, dalla valutazione alla terapia.
  • IL TAPING NEUROMUSCOLARE
    è un nastro adesivo, ipoallergenico, privo di principi attivi farmacologici, composto per la quasi totalità da cotone, e in minima parte da un tessuto elastico derivato. E' proprio la sua componente elastica che conferisce al cerotto le sue proprietà terapeutiche, andando a modificare la struttura superficiale del tessuto: gli effetti ricercati sono il riassorbimento dell'edema, l'analgesia, il rilassamento, la riduzione dell'infiammazione, la propriocezione, la stabilità articolare.
  • TERAPIA OCCUPAZIONALE
    Le difficoltà, che emergono nella gestione della persona con disabilità, sono spesso legate alla non conoscenza di utili e semplici strategie necessarie a semplificare le attività all'interno delle mura domestiche. Nel concetto generale che ciascuna persona è tale e unica, tanto nella disabilità quanto nel suo carattere o nel suo gusto, risulta importante e basilare preservare e garantire il rispetto di questa unicità. Essa rappresenta il punto di forza da cui partire in un percorso strettamente personalizzato, con l'obiettivo di lasciare un vero e proprio metodo in cui la persona possa autonomamente sviluppare e sperimentarsi in nuove strategie, all'interno di uno spazio protetto perchè sicuro e familiare. Il contesto abitativo deve evolvere in un vero e proprio luogo di serenità nella sperimentazione, dove la facilità stimoli soddisfazione e intraprendenza, dove la calma e la riflessione creino nuove attese, dove la persona si senta gratificata nell'acquisire autonomia e indipendenza. L'esternalizzazione delle nuove competenze acquisite sia sul piano delle abilità fisiche quanto sul piano delle abilità psicologiche, costituisce il passo immediatamente successivo e imprescindibile a cui far fronte. Accompagnare la disabilità nel mondo vuol dire far in modo che la persona acquisisca competenze per la gestione dei rapporti interpersonali nella vita scolastica, lavorativa, sportiva.
  • EDUCAZIONE ALLA FAMIGLIA PER LA GESTIONE DELLA DISABILITA'
    La famiglia è naturalmente investita della responsabilità delle cure di tutti i suoi membri, indipendentemente dalla presenza o meno di una figura con diversa abilità: con questo presupposto diremo che la famiglia è la più grande "istituzione assistenziale", meritevole quindi di tutto il supporto necessario affinché possa assolvere con dedizione ed efficacia alle proprie funzioni, in un contesto di amorevolezza e serenità. Presso la Clinica è possibile programmare una serie di colloqui con gli specialisti dedicati alla gestione della disabilità, sia nella sua manifestazione fisica che comportamentale.

Orari di Segreteria

Lunedì - Venerdì: 9.30 - 17.00

Newsletter

Le novità

TORNA SU