TERAPIA FISICA STRUMENTALE

La terapia fisica strumentale è costituita dall'uso di strumenti che implementano la rigenerazione dei tessuti attraverso varie forme di energia. Diremo che la medicina fisica strumentale sfrutta la scienza fisica comune per destinarla a scopi di natura terapeutica.
E' noto che le cellule e i tessuti più in generale rispondono con ottimi risultati alle opportune stimolazioni.

  • LA TERAPIA TERMICA
    che prevede la variazione di temperatura dei tessuti (per trasferimento di energia biocompatibile) al fine di implementare il percorso fisiologico della rigenerazione e della funzione cellulare. A tal scopo sono progettate l'ipertermia e la diatermia a radiofrequenze (tipo TECAR). L'attività biologica si concretizza sia nell'aumento della produzione di ATP (effetto energetico), sia nell'aumento locale dell'afflusso ematico (effetto propriamente termico) che apporta ossigeno e nutrienti per il tessuto. La guarigione vede talvolta dimezzati i tempi, v'è un ottimo effetto rilassante e antidolorifico.
  • LA LASERTERAPIA
    che prevede la stimolazione del tessuto attraverso una fonte luminosa amplificata e canalizzata qual è il Laser (Light Amplification by Stimolated Emission of Radiation ossia Luce Amplificata da un'Emissione Stimolata di Radiazioni). Gli effetti sono di tipo fototermico, fotochimico e fotomeccanico, che si traducono in un potere antifiammatorio, antiedemigeno, antalgico-analgesico e soprattutto biostimolante (nelle potenze meno elevate).
  • LA TERAPIA AD ONDE D'URTO RADIALI
    attraverso il passaggio di un fascio di onde d'urto si ha la capacità di innescare una serie di processi biologici a cascata idonei alla rigenerazione tissutale. I microtraumi indolore che l'onda d'urto apporta ai vari tipi di tessuto accelerano la guarigione. Gli effetti che si ricercano sono di tipo antidolorifico, antinfiammatorio e rigenerante.
  • LA TERAPIA A MEZZO DI CORRENTE ELETTRICA
    ai fini terapeutici le correnti elettriche possono essere utilizzate per ristabilire il tono e il trofismo, per la terapia antalgica o per la biostimolazione muscolare. Al variare dell'intensità e del tipo di corrente (galvanica, interferenziale, diadinamica, faradica, di Kotz, TENS) si ha la capacità di intervenire con maggiore accuratezza e precisione sul problema del paziente.
  • LA TERAPIA A MEZZO DEI ULTRASUONI
    sono onde sonore superiori a quelle percepibile dall'orecchio umano, in grado di generare delle vibrazioni meccaniche all'interno dei tessuti. Gli effetti sui tessuti sono di tipo termico, cavitazionale e chimico, mentre gli effetti terapeutici ricercati sono iperemico per la rigenerazione, fibrolitico, analgesico, spasmolitico e metabolico.

Orari di Segreteria

Lunedì - Venerdì: 9.30 - 17.00

Newsletter

Le novità

TORNA SU