Gentile Personale,
con la presente sono a dare le seguenti dispozioni che dovranno essere applicate fin da subito, sia in reparto, che in tutte le aree di contatto con i Pazienti ospitati, sia interni che esterni.
Considerato il propagarsi dell’infezione virale da Coronavirus, diffusa inizialmente nel territorio cinese da alcune settimane e visti i recenti casi europei degli scorsi giorni, anche se, ad oggi, non sembrano esserci casi nel territorio italiano;
valutato comunque un possibile e potenziale rischio infettivo anche nel territorio italiano, al momento scambiato per influenza stagionale; prendendo atto che solo in parte il personale e i pazienti seguiti hanno ricevuto copertura vaccinale antinfluenzale per la stagione in corso; ribadendo che ad oggi non vi siano segnali di particolare allarme riguardo la nuova infezione segnalata e causata da Corornavirus;
tutto ciò premesso si dispone quanto segue, con effetto imediato.
- Ogni accesso in camera del paziente, sia in ingresso che in uscita, dovrà comprendere accurato lavaggio delle mani con l’alcogel situato nei dispenser fuori le camere, nei corridoi, nelle palestre e nei carrelli medici/pulizie/lavanderia.
- Ogni manipolazione dei pazienti dovrà avvenire mediante uso di guanti di dotazione.
- Ogni paziente che presenti alterazione febbrile, dovrà essere spostato, se possibile, in altra camera e singolarmente, misurando la temperatura ogni ora e riportando la stessa nell’apposito programma; la stessa procedura dovrà essere seguita in caso di tosse improvvisa, dispnea o altra affezione delle vie aeree.
- In caso di pazienti con sindromi influenzali o parainfluenzali, ivi compreso il raffreddore, l’accesso al paziente dovrà prevedere l’uso della mascherina coprinaso e bocca; così pure se il personale dovesse presentare sintomi analoghi.
- Al personale è tassativamente vietato presentarsi al lavoro con febbre, sindrome influenzale o parainfluenzale, tantomeno dedicarsi ai pazienti nel caso di insorgenza dei sintomi durante le attività lavorative.
- In caso di persistente sintomatologia di interesse broncopolmonare, il medico di reparto dovrà sempre visitare, in più occasioni, il paziente, auscultandolo e misurandone la saturazione; se del caso, prescrivere radiografia del torace e opportuna terapia specifica.
- Al personale di assistenza è demandata l’attenzione alle bottigliette di acqua o liquidi per bocca, da scartare se aperte o non identificabili (possibili serbatoi infettivi).
- Al personale ausiliario delle pulizie, consiglio di rafforzare concentrazione di detergenti per pavimenti e bagni, per garantire una migliore igiene possibile.
Ringrazio tutto il personale per la collaborazione.
In Roana il 25 gennaio 2020
Prof. Giorgio Rizzato