COVID-19 INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA

Clinica Riabilitativa già a partire dal 25 Gennaio 2020 ha iniziato ad adottare le misure necessarie per il contenimento del rischio infetto. Ad oggi la nostra struttura risulta immune da qualsiasi contaminazione, grazie anche al protocollo di disinfezione che attuiamo ogni giorno. 

Per maggior informazioni CLICCA QUI

CHI SIAMO

Clinica Riabilitativa di Mezzaselva

come libera Casa di Cura Privata, ruota attorno al concetto di ACCESSIBILITA’ TOTALE

Accessibilità nell’assenza di barriere architettoniche.

Accessibilità nella relazione medico-paziente.

La nostra missione, infatti, consiste nell’offrire un servizio sanitario privato di qualità, senza attese, a prezzi accessibili.

Tutto ciò ben espresso dal nostro motto:

La Sanità per Tutti.

Compila il form qui sotto per fissare un appuntamento o chiedere informazioni

Offerta

L'Offerta della Clinica di Mezzaselva

Clinica Riabilitativa di Mezzaselva è stata classificata "A1C - Strutture ospedaliere private e presidi ospedalieri" nella codifica regionale, come da dichiarazione inviata dall'Azienda ULSS n.3 di Bassano del Grappa e appartenente al gruppo "d - Casa di Cura ad indirizzo particolare (riabilitativo)", ex art.2 legge regionale n. 68/1985.
Le attività sanitarie principalmente svolte sono quelle ricomprese nei codici "39 - Recupero e Riabilitazione" e "52 - Neuroriabilitazione", e discipline affini, come da elenco delle specialità in Allegato n.1, DGR 2501/2004 e verranno espletate nelle modalità ambulatoriali, in ricovero diurno (giornata ospedaliera) e/o in ricovero ordinario.

Per noi, "Privato" non deve essere sinonimo di "Elite":
per questo Clinica Riabilitativa di Mezzaselva lavora
con efficienza per garantire, oltre all'efficacia delle cure,
anche un piccolo prezzo alla portata di tutti.

I NOSTRI SERVIZI

  • AMBULATORIO DI ORTOPEDIA
  • AMBULATORIO DI FISIATRIA
  • AMBULATORIO DI NEUROLOGIA, PSICOLOGIA CLINICA
  • PALESTRE DI FISIOKINESITERAPIA
  • TERAPIA FISICA STRUMENTALE
  • TERAPIA MANUALE
  • APPLICAZIONE DI TAPE NEUROMUSCOLARE – KINESIOTAPING
  • TERAPIA DEL MOVIMENTO DOLCE – IDROKINESITERAPIA
  • RIEDUCAZIONE ALLA VITA DOMESTICA DEL PAZIENTE DISABILE
  • RIEDUCAZIONE ALLA VITA SOCIALE DEL PAZIENTE DISABILE
  • EDUCAZIONE ALLA FAMIGLIA PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ

LA TERAPIA FISICA STRUMENTALE

La terapia fisica è costituita dall'uso di strumenti che implementano la rigenerazione dei tessuti attraverso varie forme di energia. Diremo che la medicina fisica strumentale sfrutta la scienza fisica comune per destinarla a scopi di natura terapeutica.
E' noto che le cellule e i tessuti più in generale rispondono con ottimi risultati alle opportune stimolazioni.

La Sanità per Tutti

L'impianto di riqualificazione principale rimane quello tipicamente sanitario privato in ambito riabilitativo, con attività proprie ospedaliere quali la degenza, altre attività in regime giornaliero, oltre alle attività ambulatoriali; si tratta quindi di un progetto di gestione globale e diversificata della riabilitazione, sia di carattere prettamente ortopedico-traumatologico-fiiatrico, che neurologico-neuropsicologico, da intendersi quindi come riabilitazione globale. La stessa programmazione degli spazi, del lavoro e delle modalità operative di tutta la struttura è concepita in una logica progettuale, configurando così un vero e proprio progetto riabilitativo di struttura; ciò per garantire una idonea funzione di supporto, finalizzata alla protezione e alla stimolazione delle capacità funzionali e relazionali di tutti i pazienti assistiti.

Questo passaggio ci segnala che la pianificazione riabilitativa è declinabile in almeno due dimensioni:
1. come affermato, corrisponde al progetto individuale che tiene conto delle specificità cliniche, psicologiche e sociali della singola persona, definendo obiettivi e metodologie operative coerenti con i bisogni e i potenziali riabilitativi individuali
2. è riferibile non solo agli aspetti strutturali dell'unità di degenza, ma anche al modo di funzionare e alle culture professionali dell'organizzazione assistenziale.

E' evidente che il modello assistenziale delle degenze nelle fasi acute di malattia o trauma, caratterizzato da un tempo di attesa - per quanto umanizzato e confortevole - fra un procedimento diagnostico/terapeutico e l'altro, poco si attaglia alla natura e finalità del processo riabilitativo.

TORNA SU